Il dibattito sui benefici e problematiche degli allevamenti intensivi si fa sempre più acceso, e con maggiore frequenza capita di leggere opinioni contrastanti sulla tematica. È necessario quindi affidarsi ai dati e alle ricerche condotte di recente per poter formulare una riflessione quanto più inclusiva possibile. Ecco perché abbiamo voluto riassumere alcune delle valutazioni condotte, e fornire così un quadro generale completo.
Di solito, un allevamento basato sul pascolo viene percepito come naturale e rispettoso del benessere animale. Tuttavia, i moderni sistemi che interessano i bovini da latte sono, per la quasi totalità, di tipo intensivo e basati su una alimentazione in cui la parte preponderante, dal punto di vista energetico e proteico, è rappresentata dai mangimi concentrati.
Ciò è in netto contrasto con quanto esplicitamente richiesto dai consumatori, secondo i quali gli animali dovrebbero essere lasciati liberi di esplicare il loro profilo etologico all’aperto (Schuppli et al., 2014).
Da un punto di vista strettamente quantitativo, il confronto risulterebbe certamente impari: infatti, le vacche allevate al pascolo producono, all’incirca, il 19% di latte in meno (Fontanelli et al., 2005). Ed inoltre, se questo dato viene analizzato nell’ottica dei parametri del benessere animale, esso può certamente essere definito una problematica da correggere e risolvere, in quanto la possibilità, da parte della vacca, di soddisfare tutti i fabbisogni ricorrendo al solo pascolo è praticamente nulla, e ciò si ripercuote necessariamente su un peggioramento della BCS, su perdita di peso ed elevato rischio di chetosi, oltre che su un non corretto apporto in magnesio e iodio.
Va però sottolineato, che il sistema estensivo garantisce una migliore salute dell’apparato mammario (Mee, 2012; Firth et al., 2019) ed un più elevato livello immunitario degli animali (Hartwiger et al., 2019). Nel caso delle mastiti estive (Streptococcus dysgalactae e Arcanobacterium pyogenes, aventi come vettore alcuni insetti), invece, gli animali al pascolo sono maggiormente a rischio (Arnott et al., 2017; Ambrecht et al., 2019) e lo sono anche per ciò che attiene a malattie respiratorie ed a parassitosi interne (Mee, 2012).
Da un punto di vista fisiologico, molti parametri riproduttivi legati al benessere sono positivamente correlati all’allevamento estensivo degli animali, quando paragonato a quello che non prevede ricorso al pascolo (Mee, 2012). Tra essi, una più lunga fase luteinica (quindi maggiore possibilità di portare avanti la gravidanza), un più corto intervallo ovulatorio e una più bassa frequenza di ovulazione ritardata, una più bassa incidenza di endometriosi entro i primi 30 giorni post partum; una più bassa mortalità embrionale e una più bassa quota di rimonta.
Considerando l’equilibrio sociale della mandria, le risultanze di svariati studi sull’etologia animale confermano che il ricorso ad un allevamento basato sul pascolo risulta essere nettamente la forma più gradita (Phillips et al., 2013; Arnott et al., 2017).
Anche la «qualità» della superficie di riposo, costituisce un elemento di confronto tra i due sistemi (intensivo ed estensivo) solitamente adottati. Nel primo caso, permettere alle vacche di sdraiarsi su sabbia asseconda le esigenze naturali e favorisce il benessere (Smid et al., 2018); nel secondo, il soggiornare su terreni fangosi per un periodo medio-lungo scoraggia gli animali a coricarsi peggiorandone così il benessere (Chen et al., 2017).
Chiaramente, l’allevamento estensivo favorisce il benessere per via dell’esercizio che gli animali compiono muovendosi nel corso della giornata (Regula et al., 2004).
Tuttavia, se le distanze rispetto alla stazione di posta in cui gli animali vanno munti sono eccessive, il maggior tempo impiegato per raggiungerle andrà a scapito di quello per riposare e pascolare (Coulon et al., 1998; Cook & Nordlund, 2009). Non sempre, dunque, l’allevamento estensivo esalta il benessere animale riguardo a questo parametro.
Un ultimo accenno lo meritano gli effetti delle condizioni atmosferiche. Essendo, questo, un capitolo enorme del benessere animale, si sottolineano un paio di concetti di massima. L’allevamento estensivo espone gli animali a qualsiasi condizione meteo (fondamentale la scelta del genotipo: privilegiare la rusticità). Pioggia, vento e radiazioni solari possono avere effetti negativi sulla quota alimentare consumata, sui tempi di ruminazione e su quelli trascorsi in piedi (Coulon et al., 1998; Cook & Nordlund, 2009).
Fonti:
La presente nota è tratta dal seguente articolo scientifico, in cui è riportata tutta la letteratura citata: JF Mee & LA Boyle - Assessing whether dairy cow welfare is ‘better’ in pasture-based than in confinement-based management systems. January 2020. New Zealand Veterinary Journal 68(7):1-24. Doi:10.1080/00480169.2020.1721034
Comments