
L'utilizzo della farina d'insetti in zootecnia è stata molto limitata fino a poco tempo fa nell'UE. Tuttavia, recenti studi degli ultimi anni hanno dimostrato l'elevato valore nutrizionale e la versatilità dell'utilizzo degli insetti nell'alimentazione animale. A tal proposito, un recente studio ha valutato la possibilità di arricchire gli alimenti per cani con la farina di mosche soldato, migliorandone i valori nutrizionali e l'appetibilità, evitando l'aggiunta di altri additivi. Di seguito l'approfondimento.
Gli insetti sono stati a lungo considerati parassiti in generale, ma recentemente, dopo la scoperta della loro diversità e utilità, sono stati utilizzati nell'alimentazione animale e umana. In passato, la percezione degli insetti era disgustosa, ma di recente si è verificato un importante cambiamento nell'industria degli insetti con la possibilità di produrre in massa proteine di alta qualità.

L'uso tradizionale degli insetti è limitato a pochi settori, come il baco da seta e l'apicoltura; tuttavia, oggi sono considerati commestibili e la loro utilità come risorse biologiche pratiche si sta sviluppando in tutto il mondo.
Gli insetti sono ricchi di proteine, acidi grassi, vitamine, minerali e fibre e hanno quindi un valore nutrizionale molto elevato. È noto che le proteine degli insetti hanno un'elevata digeribilità e contengono aminoacidi essenziali; pertanto, per la crescita degli animali sono necessarie solo piccole quantità di proteine. Pertanto, l'elevato valore nutrizionale degli insetti è la ragione del loro utilizzo nelle formulazioni delle diete degli animali.
Gli insetti sono considerati un alimento funzionale grazie al loro contenuto di chitina e di peptidi antimicrobici. Gli esaltatori di gusto e appetibilità che sono anche nutrienti sono più interessanti nell'alimentazione animale. Aumentano l'assunzione di mangime e stimolano il consumo di mangimi a bassa appetibilità. L'uso di insetti al posto di costosi aromi commerciali negli alimenti può essere un'alternativa che aumenta l'appetibilità e la qualità degli alimenti.
Fino a poco tempo fa, nell'Unione Europea (UE), l'autorizzazione all'uso di insetti nell'alimentazione degli animali da allevamento era limitata a sette specie di insetti (Regolamento (UE) 2017/893 della Commissione), tra cui tre specie di grilli, due specie di vermi da pasto e due specie di mosche (Hermetia illucens (HI), Musca domestica).
I ricercatori hanno riferito che l'aggiunta di farina di larve di HI alla dieta ha aumentato il miglioramento della produttività nelle specie avicole. In uno studio di 42 giorni condotto per osservare gli effetti della farina di larve HI sgrassata sulla salute e sull'immunità dei cani, è stato dimostrato che lo 0, l'1 e il 2% di farina di insetti hanno migliorato l'attività antiossidativa e antinfiammatoria e la digeribilità. Il grasso della farina di larve HI contiene alti livelli di acidi grassi saturi (SFA) e bassi livelli di acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA). L'acido grasso che si trova nella quantità più elevata di farina di larve HI è l'acido laurico (circa il 40,5-58,9% degli acidi grassi totali).

Come accennato in precedenza, l'acido laurico ha un'attività antimicrobica, che può influire sul miglioramento delle difese corporee degli animali quando l'acido laurico viene utilizzato nella dieta. L'ipotesi di questo studio è che, poiché l'uso di alcune farine di insetti negli alimenti per cani non ha avuto effetti negativi in precedenza, la farina di larve di Hermetia illucens può essere utilizzata negli alimenti estrusi per cani come indicatore.
L'ipotesi principale dello studio era che l'uso della farina di larve di HI negli alimenti per cani fino al 15% non avrebbe avuto effetti negativi sulle variabili ematiche, sulla digestione degli alimenti, sulle preferenze di consumo e sulle variabili fecali dei cani.
Nel presente studio, dopo aver determinato le variabili di digeribilità in vitro dell'uso della farina di larve di Hermetia illucens in alimenti estrusi per cani allo 0, 7,5 e 15%, si è cercato di determinare la digeribilità, la preferenza di consumo, le variabili fecali [acidi grassi a catena corta rettilinea (SCFA), acidi grassi a catena corta ramificata (BSCFA), ammoniaca e punteggio fecale], alcune variabili biochimiche e la concentrazione di immunoglobuline (IgG e IgE) e il profilo metagenomico fecale nei cani con una prova di alimentazione.
Fonti: Il presente articolo è un estratto della pubblicazione dal titolo "Digestion, faeces microbiome, and selected blood parameters in dogs fed extruded food containing Black soldier fly (Hermetia illucens) meal" e consultabile integralmente presso l'Italian Journal of Animal Sciences al seguente link:
Comments