top of page
Redazione ASPA

Emissioni Gas Serra: una valutazione nelle vacche con diversi sistemi di foraggio


Le emissioni di gas serra da parte degli allevamenti animali sono spesso oggetto di ricerca da parte degli esperti del settore, e al centro del dibattito scientifico internazionale. Questo studio pubblicato sull'Italian Journal of Animal Sciences vuole analizzare e misurare le diverse emissioni a seconda delle tipologie di foraggio utilizzato. Vediamo quindi i dettagli.


Le emissioni di gas a effetto serra (GHG) hanno attirato un notevole interesse della ricerca negli ultimi anni. La decarbonizzazione e la riduzione delle emissioni di GHG sono i capisaldi delle politiche che si stanno disegnando a tutti i livelli.


Nel settore agricolo, anche la politica di riduzione dei gas serra è molto importante ed è inclusa in vari quadri europei, come il "Green Deal" (Commissione europea), che mira a raggiungere la neutralità delle emissioni nel complesso agroforestale europeo entro il 2050. Questo arduo lavoro comporta grandi sforzi da parte di molti attori del settore ed è fondamentale un consenso scientifico e tecnico su metodi e parametri per la misurazione di questi GHG.


Poiché i sistemi agro-zootecnici sono complessi, la loro analisi richiede strumenti e conoscenze approfondite su come le interazioni tra suolo, piante, animali e atmosfera mantengano l'equilibrio e su come, come in ogni sistema, le variazioni di alcuni componenti influenzare gli altri, complicando così il processo di ricerca di soluzioni semplici.


Scopo dello studio

Lo scopo dello studio era confrontare cinque sistemi di produzione di foraggio in termini di impronta di carbonio monitorando l'assunzione di mangime degli animali, la produzione di latte e le emissioni di foraggi a effetto serra come parametri di valutazione. I test condotti in questo studio sono stati analizzati in base alla valutazione del ciclo di vita. Alcuni studi, Little et al., ha confrontato diversi sistemi di alimentazione per vacche da latte ed è stata evidenziata una prospettiva olistica per una migliore comprensione dei sistemi di allevamento da latte.


Valutazione dei GHG attraverso la valutazione del ciclo di vita (LCA)

La valutazione del ciclo di vita fornisce un quadro rigoroso per valutare un prodotto o un sistema rispetto a una serie di categorie di impatto ambientale dalla "culla alla tomba". La valutazione del ciclo di vita è stata sempre più applicata ai prodotti agricoli, compresi quelli provenienti dal bestiame. Pirlo ha rivisto l'impronta di carbonio del latte con un ampio ambito biologico vs convenzionale, intensivo vs estensivo e l'effetto della produttività del latte sono affrontati in questa recensione.

Luogo

L'esperimento è stato condotto presso il Centro di ricerca agricola di Mabegondo (Centro de Investigacións Agrarias de Mabegondo – CIAM; A Coruña, Galizia, Spagna). Gli animali sono stati testati nel 2019 e alcuni raccolti sono stati coltivati e raccolti nell'anno precedente.


I risultati

Il disegno dello studio ha utilizzato sistemi di foraggio comuni nella produzione di latte in Galizia. Comprensibilmente, l'ampia variabilità dei sistemi di produzione del latte esistenti nel territorio non può essere completamente riprodotta in condizioni sperimentali, quindi il numero di unità e gruppi sperimentali è stato limitato a testare solo cinque sistemi di foraggio che sono i più comuni in Galizia.


I sistemi di rotazione delle colture con emissioni di gas serra delle vacche confinate sono più elevati in equivalenti di CO2 per chilogrammo di FPCM rispetto a quelli dei sistemi basati sul pascolo. La maggiore produzione di latte non compensa l'aumento delle emissioni dei sistemi più intensivi.


I sistemi basati sul pascolo hanno emissioni di CO2 equivalenti inferiori rispetto a quelli dei sistemi intensivi, ma i primi hanno rese di latte inferiori rispetto ai secondi. Pertanto, senza incentivi, questi sistemi sono fortemente penalizzati.

L'utilizzo di specie di leguminose è molto interessante per la riduzione delle emissioni di GHG grazie alla maggiore autosufficienza proteica e al minor utilizzo di fertilizzanti chimici nelle aziende agricole.


La considerazione o meno dei LUC nei fattori di emissione della soia ha un effetto decisivo sui risultati di emissione calcolati di ciascuno dei sistemi proposti, penalizzando in modo decisivo i sistemi che utilizzano questa materia prima.

Aumentare l'autosufficienza nella produzione di proteine e sostituire le materie prime con fattori di emissione elevati utilizzando sottoprodotti industriali locali o regionali ridurrà il rischio di elevate emissioni di CO2 equivalenti legate al cambiamento dell'uso del suolo (LUC).


 

Fonti:

L'articolo è un estratto della pubblicazione "Assessment of greenhouse gas emissions in dairy cows fed with five forage systems" sulla rivista Italian Journal of Animal Sciences, e può essere consultato qui nella versione integrale:


58 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page