top of page
Redazione ASPA

Analisi comparativa sulla produttività e qualità della carne delle razze Sardo-Bruna, Limousine e loro incroci


L'allevamento in Sardegna è una delle principali attività nell'ambito zootecnico, con circa tre quarti dei capi allevati per la produzione di carne; attività con importanti ricadute sul sistema economico e sociale. Le principali razze allevate in questa regione sono la Sardo-Bruna e la Sardo-Modicana; un recente studio ha approfondito le conoscenze sull'entità del miglioramento che può essere ottenuto attraverso l'incrocio di razze da carne specializzate, in questo caso la Limousine, con razze locali. Di seguito l'approfondimento.


Il settore zootecnico è la più importante attività agricola della Sardegna. Il settore bovino, con oltre 9.000 aziende e circa 286.000 capi, rappresenta la seconda attività zootecnica più importante per l'economia agricola regionale, con il 70% dei capi allevati per la produzione di carne. In molte aree dell'Isola, i bovini svolgono un importante ruolo economico e sociale e, talvolta, rappresentano l'unica alternativa per gli agricoltori che vivono dove le altre produzioni agricole sono limitate.


Come in altre aree del Mediterraneo, i bovini sardi sono allevati in un sistema di produzione vacca-vitello in cui i neonati sono allevati con la madre al pascolo, fino all'età di 6-9 mesi e a 200-300kg di peso vivo. Lo svezzamento avviene quando gli animali sono al pascolo, con le madri che forniscono il latte mentre i vitelli iniziano gradualmente a mangiare l'erba. I vitelli non vengono alimentati con supplementi, tranne nei periodi di scarsa disponibilità di erba (estate o inverno). Negli stessi periodi critici, le madri vengono integrate con fieno e concentrati per fornire latte sufficiente ai vitelli.


La gestione del pascolo consiste nel pascolo a rotazione, in cui il pascolo viene brucato per periodi prestabiliti, intervallati da pause per consentire la crescita indisturbata del pascolo. Ciò consente alla mandria di consumare tutta l'erba disponibile nel minor tempo possibile, evitando una selezione eccessiva da parte degli animali e proteggendo il suolo dal calpestio.


Dopo lo svezzamento, i manzi di un anno vengono venduti alle aziende di ingrasso che completano il ciclo. Gli animali possono completare il ciclo in Sardegna o nell'Italia continentale. In Sardegna, gli allevamenti da ingrasso possono ospitare solo 24.000 manzi di un anno, tutti provenienti dal sistema vacca-vitello. Tutte le carni bovine nate e allevate in Sardegna non possono completare il ciclo fino alla macellazione, a causa del basso numero di unità di ingrasso (12 unità), con la più grande che può completare il ciclo di soli 3.000 bovini.

Il resto degli animali di età inferiore ai 24 mesi (circa 17.000 manzi yearling), lascia la regione per completare la fase di ingrasso e finissaggio in altre zone d'Italia. Per questo motivo, la carne bovina prodotta in Sardegna riesce a soddisfare solo il 36% della domanda regionale di carne. Tuttavia, l'aumento del numero di unità di ingrasso in Sardegna potrebbe contribuire a risolvere i problemi causati dalle ricorrenti ondate di febbre catarrale degli ovini, che bloccano per mesi la movimentazione delle carni bovine verso l'area continentale e causano gravi perdite economiche, poiché i vitelli svezzati non possono essere ingrassati e vengono venduti sottopeso sul mercato locale a prezzi bassi.


Il trasporto avviene nel rispetto della normativa europea e italiana per la salvaguardia del benessere animale durante il trasporto. Come evidenziato nel nostro precedente studio, dall'inizio alla fine del periodo di ingrasso, i bovini di un anno sono allevati in condizioni ambientali “ottimali”, secondo il manuale Classyfarm®, che favorisce un migliore adattamento degli animali alle sfide ambientali. In base alla domanda del mercato, i bovini vengono macellati quando raggiungono un peso finale di 500-700kg (14-18 mesi di età) e una resa in carcassa del 60%.


Le razze locali in Sardegna sono la Sardo-Bruna, con il patrimonio principale (45.841 capi), seguita dalla Sarda (17.587 capi) e dalla Sardo-Modicana (4.026 capi), tutte riconosciute ufficialmente nel 1985 con l'istituzione del libro genealogico.

Questi tipi genetici mantengono la loro ragion d'essere economica sia perché sono ben adattati alle difficili condizioni ambientali della regione mediterranea, sia perché un numero sempre maggiore di consumatori preferisce la carne proveniente da animali allevati all'aperto, per i quali si percepiscono migliori condizioni di benessere e un basso o nullo uso di antibiotici. Inoltre, nella prima fase al pascolo, le emissioni di gas climalteranti sono compensate dal sequestro di carbonio da parte degli alberi e del suolo, rendendo queste filiere candidate a certificazioni a basse emissioni di carbonio o a emissioni neutre. Inoltre, il credito di carbonio accumulato durante il sistema vacca-vitello può coprire parzialmente le emissioni generate durante il trasporto. Ciò è dovuto principalmente al fatto che i sistemi agroforestali tipici dell'area mediterranea hanno un elevato potenziale di stoccaggio di carbonio che, nonostante l'enorme variabilità (da 0,18 a 55,8 t CO2 ha-1 anno-1), è in media di 9,9 t CO2 ha-1 anno-1.


Un migliore benessere animale combinato con attributi ecologici comporta importanti vantaggi per il posizionamento commerciale di questi prodotti. Tuttavia, la stagionalità dei pascoli, unita al basso potenziale genetico delle razze locali, rende alcuni tratti, come il guadagno medio giornaliero (ADG) e la qualità della carcassa, troppo lontani dalle esigenze del produttore e da alcuni parametri standard dei consumatori.


Per ovviare a queste carenze, circa 50 anni fa sono state introdotte nell'isola razze da carne specializzate, come la Limousine o la Charolaise, per ottenere incroci con caratteristiche migliori in termini di guadagno giornaliero, indice di conversione alimentare, resa e qualità della carcassa.

Anche la Limousine viene allevata in purezza perché, in termini di sviluppo muscolare, è più precoce della Charolaise e non comporta la distocia più frequente della Bruno-Sarda.


Sebbene la pratica dell'incrocio F1 sia ormai diffusa in quasi tutti gli allevamenti, esistono poche evidenze scientifiche comparative sui caratteri produttivi durante la fase di ingrasso, nonché sulle rese in carcassa e sulla qualità della carne degli incroci rispetto alle razze parentali. L'incrocio potrebbe anche contribuire alla gestione delle malattie respiratorie, riducendo così la necessità di utilizzare antimicrobici, poiché questi animali richiedono meno antimicrobici rispetto ai bovini importati (ad esempio, Limousine) caratterizzati da una maggiore suscettibilità alle malattie respiratorie.

Inoltre, mancano dati sullo stato metabolico di queste razze locali e importate, le cui informazioni potrebbero essere utili per comprendere la capacità di adattamento delle razze a specifiche condizioni ambientali.


Recentemente, uno studio volto a valutare gli indicatori comportamentali del benessere animale in manzi di un anno di Limousine, Sardo-Bruna e dei loro incroci ha evidenziato che la razza Sardo-Bruna ha un'elevata capacità di affrontare l'ambiente. Alla luce di tutte queste considerazioni, lo scopo di questo lavoro è stato quello di confrontare le prestazioni animali, i caratteri della carcassa e la qualità della carne di una razza bovina locale della Sardegna con razze da carne specializzate, di razza pura o ottenute per incrocio. Ciò al fine di ottenere un miglioramento delle conoscenze tecniche utili a valorizzare questo tipo di produzione.


Conclusioni e possibili sviluppi dello studio


Questo studio approfondisce le nostre conoscenze sull'entità del miglioramento che può essere ottenuto attraverso l'incrocio di razze da carne, in questo caso la Limousine, con razze locali, rappresentate dalla Sardo-Bruna. A differenza di quanto ci si aspettava, i tassi di crescita dei bovini di un anno in sistemi di ingrasso intensivo non differiscono tra le razze parentali e gli incroci.

Tuttavia, come ci si aspettava, la percentuale di fasciatura era più alta nella Limousine e negli incroci rispetto alla razza pura locale, così come la composizione della carcassa. Il profilo ematologico non differiva tra le razze. Le differenze tra maschi e femmine confermano quanto già ampiamente noto in letteratura.



Nel complesso, questo esperimento offre la possibilità di valorizzare i genotipi delle razze locali, che derivano dalla necessità di abbattere i maschi in eccesso rispetto al tasso di sostituzione della razza pura e le femmine scaricate dal tasso di sostituzione. Nonostante la limitazione dello studio dovuta all'esiguo numero di animali utilizzati nella prova, i risultati hanno evidenziato chiaramente che questi animali, se sottoposti a un adeguato regime di ingrasso, possono raggiungere adeguati standard di performance produttiva e qualitativa, compensando in parte lo svantaggio derivante dalla loro minore attitudine genetica a questo tipo di produzione.


Il miglioramento di questo sistema, che prevede l'aumento del numero di unità di ingrasso e la valorizzazione delle razze locali e dei loro incroci, ad esempio attraverso l'attribuzione del marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP), può incrementare la produzione locale di carne, riducendo allo stesso tempo la dipendenza dalle importazioni di carne bovina dai Paesi europei e soddisfacendo la domanda regionale di carne.


 

Fonti: Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "Comparative analysis of production performance, carcase traits, and meat quality in yearling beef of Limousine, Sardo-Bruna, and their crosses" presente sull'Italian Journal of Animal Sciences e consultabile in versione integrale al seguente link:

35 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page