top of page

Pubblicata la sintesi del programma del 26° Congresso ASPA 2025

Mancano meno di due mesi al Congresso ASPA che sarà ospitato dal Campus universitario di Grugliasco (Torino) il prossimo Giugno. Fervono i preparativi per l’evento più atteso dell’anno dai nuovi e vecchi soci. Il Comitato Scientifico e Organizzatore sta definendo gli ultimi dettagli per accogliere gli ospiti, tra cui il Programma dell’evento. Vediamo tutte le novità.


Dal 17 al 20 Giugno si terrà il 26° Congresso ASPA intitolato “Innovations in animal sciences: shaping the way for a sustainable future”. Occasione di incontro e confronto per tutti i soci, il Congresso sarà un momento importante per condividere le più recenti ricerche sulle Scienze e Produzioni Animali, con uno sguardo al futuro del settore.


Sul sito del Congresso ASPA 2025 è stata pubblicata la sintesi del programma, un calendario che vediamo già essere ricco di incontri, con cene informali e sociali già fissate e per cui è prevista la prenotazione. Ricordiamo che l'iscrizione al Congresso si chiuderà il 12 Giugno e che la quota d'iscrizione comprende:

  • la partecipazione al congresso,

  • il kit congressuale,

  • il cocktail di benvenuto del martedì, la cena del mercoledì, i pranzi e i coffee break.



La prima giornata del Congresso, martedì 17 giugno, prevede la Registrazione dei partecipanti dalle 12:00 alle 18:00.


Alle 14:30 si terrà la Cerimonia di Apertura, che vedrà l'intervento del Presidente dell'associazione, il professor Macciotta e della professoressa Paola Sacchi, Presidente del Congresso ASPA 2025.

Arricchiranno la cerimonia i contributi del dott. Chrisian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, del professor Ivo Zoccarato, precedente Direttore del Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, dell'Università di Torino e, infine, il professore Andrea Rosati, Segretario dell'EAAP - European Gederation of Animal Science.


La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul tema "The food that will come: a dialogue between science and ethics", con l'intervento del professor Giuseppe Pulina, dell'Università di Sassari, del professor Alessandro Bertero, Università di Torino, e del professor Maurizio Balistreri, Università della Tuscia. Modera: Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico.


Per chiudere in bellezza questa prima giornata si terrà un Cocktail di Benvenuto, in cui sarà possibile socializzare con tutti i partecipanti.


Mercoledì, 18 giugno, si apriranno le sessioni del Congresso, che si terranno ogni giorno dalle 9:00 alle 17:30 in diverse aule: Room Venaria, Racconigi, Stupinigi, Valentino, Mandria, Agliè e Carignano. Sono previste in totale 59 sessioni per questa edizione.


Al termine di questa seconda giornata avrà luogo la Typical Dinner, presso il Ristorante Capodoglio ai Murazzi del Po.



Il 19 giugno proseguiranno e sessioni di incontri, con la preziosa partecipazione degli invited speakers. Inoltre, si terrà l'Assemblea ASPA (Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali) dalle 15:30 alle 17:30.


La sera, alle 19:30, si terrà invece la Cena Sociale presso la suggestiva Palazzina di Caccia di Stupinigi,



Infine, venerdì 20 giugno, si terranno al mattino le ultime sessioni d'incontro, seguite dalla Cerimonia di Premiazione e Chiusura del Congresso ASPA 2025 dalle 12:45 alle 13:15.


Rimanete sempre aggiornati tramite i canali social e il sito ASPA


Vi invitiamo a restate sintonizzati su tutti i nostri canali, sito web e pagine social LinkedIn, Facebook e Twitter per nuovi aggiornamenti sul Congresso, le curiosità e tutte le informazioni utili.


Per maggiori informazioni sulle iscrizioni vi invitiamo a leggere con attenzione la pagina dedicata sul sito dell'evento: https://www.aspa2025.it/registration/

Infine, per ricontrollare tutte le date importanti potete vedere il sito ufficiale dell'evento al seguente link: https://www.aspa2025.it/deadlines/

Comments


bottom of page