
Il cambiamento climatico ha posto nuove sfide in tutti i settori, compreso quello zootecnico. Il benessere e lo stato di salute degli animali vengono fortemente influenzati anche dall'ambiente in cui vivono, con un mutamento di queste condizioni gli animali entrano in uno stato di stress che può causare una resa inferiore negli allevamenti e, conseguentemente, anche una perdita economica nelle aziende. Uno studio recente si è concentrato su come affrontare questi cambiamenti attraverso l'adeguata integrazione del mangime somministrato agli animali allevati. Di seguito l'approfondimento.
Recentemente, il cambiamento climatico ha attirato l'attenzione di molti Paesi in tutto il mondo. Mentre l'industria avicola contribuisce a stimolare le economie di diversi Paesi, l'allevamento di pollame è una fonte vitale di reddito per i piccoli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo, dove i pulcini sono comunemente allevati in pollai a cielo aperto. A causa della continua selezione per una maggiore produzione di polli da carne, inoltre, i volatili mancano di ghiandole sudoripare e sono quindi più suscettibili agli ambienti ad alta temperatura.
Lo stress da caldo (Heat Stress - HS) è un problema serio nella produzione avicola, in particolare nel pollame allevato in sistemi di stabulazione a cielo aperto. L'HS compromette le prestazioni di crescita, riducendo il consumo di mangime, l'efficienza alimentare, l'aumento del peso corporeo, la qualità della carne e le risposte fisiologiche e immunologiche. L'aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) esaurisce le riserve di antiossidanti, con conseguente produzione di radicali liberi, che influisce sulle prestazioni complessive, compresa la qualità della carne, danneggia le cellule, altera la funzione intestinale e influisce negativamente su molecole biologiche come carboidrati, lipidi, proteine e DNA.

L'HS causa una riduzione dell'assunzione di mangime e un aumento dell'escrezione di oligoelementi; pertanto, l'HS aumenta il fabbisogno alimentare di oligoelementi. Il selenio (Se) è un noto oligoelemento essenziale che svolge un ruolo attivo nell'orchestrare molteplici processi metabolici nell'organismo.
Migliora il sistema di difesa antiossidante regolando l'espressione di diversi enzimi come la tioredoxina reduttasi, la deiodinasi e la glutatione perossidasi e agisce come regolatore genico, normalizzando l'espressione di questi enzimi, migliorando la biogenesi mitocondriale per prevenire la morte cellulare e proteggendo l'organismo dallo stress ossidativo. L'integrazione di Se nei volatili stressati previene i danni ossidativi alla mucosa pancreatica e all'intestino tenue. L'integrazione di Se ha migliorato le prestazioni di crescita, la capacità antiossidante e l'immunità dei pulcini esposti ad alte temperature. Recenti ricerche hanno dimostrato che le forme organiche di Se (OR-Se), selenio-lievito o selenometionina, possono essere più accessibili agli uccelli rispetto alle forme inorganiche.
Le vitamine C ed E sono gli antiossidanti principali che proteggono i lipidi e le proteine dall'ossidazione. La vitamina C (acido ascorbico) agisce come co-antiossidante per proteggere le cellule dal danno ossidativo e potenzia il sistema immunitario. L'integrazione di vitamina C nei polli da carne stressati attenua i segni metabolici dello stress, migliora le prestazioni di crescita, la resa in carcassa, lo stato immunologico e antiossidante e riduce la mortalità. La vitamina E regola l'attività enzimatica cellulare, protegge macrofagi, linfociti e plasmacellule dal danno ossidativo e ne promuove la sopravvivenza, la proliferazione e la funzione. Di conseguenza, l'integrazione della vitamina E nelle diete dei polli da carne in condizioni di stress aumenta le risposte immunitarie.

Per quanto ne sappiamo, sono stati condotti molti studi sull'uso di Se e vitamine nei polli da carne stressati; tuttavia, si sa poco dell'effetto della loro combinazione e dei loro effetti su prestazioni, caratteristiche della carcassa e dell'intestino, digeribilità dei nutrienti, ormoni tiroidei e stato antiossidante. Pertanto, questo studio mirava a determinare i livelli ottimali di miscele di vitamine (C ed E) e/o OR-Se in grado di migliorare le prestazioni di crescita, la digeribilità dei nutrienti, le caratteristiche della carcassa e dell'intestino e lo stato antiossidante dei polli da carne allevati in pollai a pareti aperte in ambienti ad alta temperatura.
Conclusioni e possibili sviluppi futuri
L'integrazione di OR-Se (0,6 mg/kg), Vita-Mix A, Vita-Mix B o le loro combinazioni hanno migliorato la T rettale, le prestazioni di crescita, la resa in carcassa e i costituenti del sangue dei polli da carne in condizioni estive. Questi risultati hanno rivelato che i pulcini traevano maggiori benefici dalle diete integrative quando queste venivano fornite in combinazione, probabilmente a causa degli effetti sinergici di questi antiossidanti. Inoltre, questo studio suggerisce il potenziale uso di OR-Se e di una miscela di vitamine C ed E per alleviare gli effetti negativi dell'HS e migliorare le prestazioni e gli stati fisiologici.
Fonti:
Il presente articolo è un estratto della pubblicazione intitolata "Heat stress relief for broiler chickens: organic selenium and a vitamin C and E blend can enhance growth, nutrient digestibility, and blood parameters" presente sull'Italian Journal of Animal Sciences e consultabile in versione integrale al seguente link:
Comments